![]() L’origine della città, secondo la tradizione, risale al 1215 a.c. che coincide con la formazione del villaggio latino Tibur che, probabilmente, occupava il luogo dell’acropoli. Su di essa furono eretti i due templi più famosi; quello di Sibilla a pianta rettangolare e quello di Vesta a pianta rotonda.
*****
Tivoli Villa Gregoriana di notevole interesse e di rara bellezza Villa Gregoriana prende il nome da Papa Gregorio XVI che la fece costruire nel 1835 dalla sistemazion
![]() *****
Palestrina (a circa 15’) l’antica Praeneste, le cui origini sono testimoniate dal famosissimo tempio della Fortuna Primigenia, un maestoso santuario che dominava tutto il centro abitato.
![]() Le mura del tempietto terminale sono ora inglobate nel seicentesco palazzo Colonna Barberini, sede del museo Nazionale Archeologico Prenestino dove è conservato lo splendido mosaico dell’inondazione del Nilo. La città è anche nota per aver dato i natali a Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei massimi geni della musica di tutti i tempi.
*****
![]()
*****
Frascati la città delle ville (a circa 30') la cittadina di Frascati sorge sui declivi settentrionali dei Colli Albani a 21 km da Roma sulla via Tuscolana. ![]() E' il più noto centro turistico dei Castelli Romani grazie alle sontuose ville (alcune di origine romana) e all'antichissima e rinomata produzione di vini DOC. Le ville costruite dalla nobiltà papale fin dal XVI secolo erano destinate ad attività di rappresentanza ed al soggiorno estivo della corte pontificia. Tra le più importanti ricordiamo: Villa Torlonia, Villa Lancellotti, Villa Aldobrandini (precedentemente Villa Belvedere assurta, per imponenza, bellezza e posizione dominante, a simbolo di tutte le antiche dimore Tuscolane) Villa Falconieri, Villa Tuscolana (o Villa Rufinella), Villa Sora, Villa Belpoggio, Villa Mondragone. (maggiori informazioni). *****
Roma Città del Vaticano (a circa 50') per visitare i meravigliosi monumenti capolavori dell'arte italiana e mondiale:
![]() *****
Ostia Antica (a circa 55') una mezza giornata meravigliosa può essere spesa per visitare l'antica e affascinante città di Ostia. Più grande di Pompei, gli scavi della citta di Ostia sono tra i luoghi più interessanti e belli nei dintorni di Roma.
![]() *****
|
Tivoli Villa Adriana (a circa 30’) un cenno particolare merita Villa Adriana un immenso complesso residenziale
![]() ***** Tivoli Santuario di Ercole Vincitore gli scavi risalgono ai primi anni ’80 e gli archeologi lo considerano una delle testimonianze più straordinarie dell’antichità per la monumentalità e l’estensione delle strutture conservate.
![]() Capolavoro architettonico datato tra il II e I secolo a.c. si erge su un costone sud orientale di Tivoli a dominare la vallata dell’Aniene. Grande protagonista è il teatro, che offre un colpo d’occhio mozzafiato con l’imponente cavea da 700 posti e il proscenio che si affaccia sulla valle. La statua della divinità era custodita nel tempio in muratura poligonale lungo circa 50 metri. L’apertura è prevista per giugno 2011
*****
Santuario della Mentorella (a circa 40') la tradizione vuole che sia stato edificato nel IV secolo d.c. dall'imperatore Costantino. ![]() *****
Parco dei divertimenti Rainbow MagicLand
(a circa 15') Tra i parchi divertimenti in Italia, Rainbow MagicLand è unico: il parco divertimenti del Lazio offre attrazioni emozionanti e atmosfere magiche. Per completare la giornata non resta che, pensando ai bambini ma non solo, visitare il parco giochi Rainbow Magicland tra i più grandi d’Italia per un indimenticabile san ‘n fan tour.
![]() Anche in questo caso i numeri parlano chiaro. Il parco ha una superficie di 600 mila metri quadrati, 35 attrazioni - da quelle per famiglie con bambini a quelle per ragazzi in cerca di forti emozioni - due teatri, un palaghiaccio e 28 punti di ristorazione. Il filo conduttore sarà la Magia e i personaggi, famosi in tutto il mondo, inventati dalla fantasia di Iginio Straffi: le fatine del Winx Club, Monster Allergy, Huntik - Segrets & Seeker e tanti altri ancora. (maggiori informazioni)
*****
Castel Gandolfo (a circa 40') semplicemente Castello per i locali è una cittadina di quasi 9 mila abitanti situata nell'area dei Castelli Romani sul bordo del lago Albano.
![]() *****
Roma il Colosseo e i Fori (a circa 50') la storia e l'arte dell'antica Roma in un viaggio meraviglioso tra le testimon
![]() *****
Pilot Tour regalati un'emozione (località Corcolle a circa 15) per semplici curiosi o veri appassionati c'è la possibilità di osservare il paesaggio da una po
![]() Si possono sorvolare alcuni luoghi di straordinario interesse storico/artistico quali Villa Adriana, Villa d'Este e i più splenditi paesi della provincia di Roma: Tivoli, Palestrina, Zagarolo, Frascati, ecc. (maggiori informazioni)
*****
Anello Colonna Monte Compatri, Rocca Priora, Frascati, Colonna: 30 chilometri - 550 total vertical climb. Spettacolare anello ciclistico per visitare alcuni dei più bei comuni dei Castelli Romani. Fonte: www.bikemap.net
***** Per ulteriori itinerari scarica l'allegato |
Tivoli Villa d’Este uno dei monumenti più famosi, più conosciuti e più visitati del mondo. Voluta da Ippolito II d’Este, nipote di Papa
![]() ***** Santuario di Nostra Signora di Fatima località San Vittorino (a circa 30’) inaugurato nel 1979 il santuario è stato ideato, dall’architetto Lorenzo Monardo, come una tenda a pianta circolare, che innalza le sue cuspidi verso il cielo.![]() *****
Luoghi dello Spirito (circa 1h e 20’) iniziamo questo itinerario dirigendoci verso Genazzano, nella valle del Sacco, dove troviamo il Santuario della Madonna del Buon Consiglio. Particolarmente interessante è l’annesso museo di opere sacre e il Ninfeo del Bramante. Proseguiamo poi in direzione Bellegra e a circa 2 Km dall’abitato, in un luogo contrassegnato da un silenzio mistico c’è il Ritiro di San Francesco che ospitò il Santo durante il pellegrinaggio verso Subiaco. I frati minori, ancora oggi, ospitano tutti coloro che sono alla ricerca di una pace interiore.
![]() Proseguiamo per Subiaco dove sono condensate le innumerevoli testimonianze della vita e delle opere di San Benedetto. Siamo nella valle dell’Aniene detta anche “Valle Santa” per il grande numero di edifici monastici. Il primo che si incontra e quello di Santa Scolastica, con il campanile romanico, i tre meravigliosi chiostri e la ricchissima biblioteca. Poco oltre, addossato al Monte Taleo, si trova il monastero di San Benedetto, un insieme massiccio di edifici che sorgono sopra nove alte arcate e sembra un miracolo che questo complesso, aggrappato com'è alla roccia, possa sostenersi. Le due chiese, sovrapposte e ricavate nella roccia, gli affreschi di scuola umbra e senese che contribuiscono a creare una mistica atmosfera e la grotta del Sacro Speco richiedono una visita accurata.
***** La Strada dei vini dei Castelli Romani (vari itinerari tutti inferiori ad un'ora di automobile) La strada si snoda nel comprensorio dei famosi vini dei Colli Albani costituito da 16 comuni raggruppati in sette aree DOC: Colli Albani, Colli Lanuvini, Frascati, Marino, Montecompatri, Velletri, Zagarolo. L’itinerario mostra la diffusione della vite e la peculiarità
*****
Centro Equestre Federale Pratoni del Vivaro (a circa 25') il Centro Equestre Federale è situato a sud di Roma, tra Rocca di Papa e Rocca Priora, si estende su un'area di 145 ettari e fu costruito per le Olimpiadi di Roma del 1960 di Concorso Completo.
![]() I più importanti nomi dell’equitazione nazionali ed internazionali hanno gareggiato sui suoi percorsi per quasi 50 anni di gare di completo che hanno caratterizzato la sua attività, contribuendo a farlo diventare uno dei migliori Centri sportivi di proprietà del C.O.N.I. (maggiori informazioni)
***** Roma il Tridente (a circa 50') tre vie rettilinee che partendo dall’obelisco di Piazza del Popolo si aprono a raggiera ad indicare ai pellegrini tre percorsi per raggiungere altrettante basiche: via di Ripetta per raggiungere San Pietro, via del Babbuino per la basilica di Santa Maria Maggiore e via del Corso per quella di San Giovanni. Il Tridente è il cuore della Roma rinascimentale e barocca, il luogo più amato dai turisti che trovano qui concentrati i gioielli artistici e architettonici della città in una sorta di mu
![]() *****
|